Catechesi 339
catechesi n°339
catechesi n°339
catechesi n° 338
L’omelia di Papa Francesco al Giubileo dei ragazzi.
Gli afflitti sono coloro che portano i segni del dolore sul volto: addolorati, avviliti, abbattuti, depressi per una morte, una malattia, un male incurabile e per problemi familiari particolarmente difficili. Alcuni si sentono emarginati e tagliati fuori dal posto di lavoro, dalla famiglia, dalle relazioni quotidiane più comuni, dalle amicizie. …
Sicuramente sono moltissime le situazioni in cui siamo chiamati ad accogliere, anzi forse questa parola potrebbe essere una buona sintesi del Vangelo. In questi ultimi mesi la nostra diocesi vive varie esperienze che portano questo nome “accogliere i migranti”, persone in fuga, persone che stanno intrecciando la loro storia con …
Ci siamo lasciati condurre in un itinerario spirituale aiutati dalla contemplazione di opere bellissime del nostro patrimonio culturale, ma direi anche di fede. Dal museo di San Marco dove il Beato Angelico ha lasciato nei suoi affreschi una testimonianza viva e coinvolgente della sua adesione a Cristo, fino ai giardini …
L’Adorazione Eucaristica è un tempo trascorso in preghiera davanti al Sacramento dell’Eucaristia esposto solennemente. E’ l’intrinseco rapporto tra l’uomo e Dio, della creatura intelligente con il suo Creatore. Gli uomini e gli angeli devono adorare Dio. In cielo, tutte le anime beate dei santi e i santi angeli adorano Dio. …
Esiste un legame innegabile tra Dio e l’uomo, ed è per la natura di questo vincolo che il peccato assume il ruolo preciso di rifiuto e di opposizione a Dio. Il peccato si oppone all’amore di Dio nella stessa misura in cui esalta l’interesse di sé, e viene appunto definito …
Nudo: significa togliere i vestiti! Essere nudo, quindi è trovarsi nella situazione di essere privato dei propri vestiti. L’abito, il vestito non è solo quello materiale che copre il freddo, ma si riferisce anche a quell’abito che è la dignità della persona. Gesù, ci chiede di vestire gli ignudi …”ero …