Condizioni indispensabili per il Battesimo
1. Conoscere il significato del Battesimo in modo tale da saper rispondere a chiunque lo chiede soprattutto al figlio/a quando sara’ grande:”Papa’ e mamma perche’ mi avete battezzato?”
2. Con il battesimo prende concretezza esplicita un relazione particolare dei genitori e del bambino con il Signore. indispensabile prevedere come realizzare la crescita spirituale di questo figlio/a (se i genitori sono non credenti o non praticanti, sono invitati a prevedere esplicitamente chi si prendera’ cura dell’educazione alla fede del figlio/a). Scegliere di battezzare significa fare la scelta di educare il figlio/a alla fede e all’Amore come Cristo ci ha insegnato.
3. Con il battesimo il figlio/a entra a far parte della comunita’ cristiana e ad avere come fratelli e sorelle tutti i cristiani, avendo come legge l’amore e il perdono reciproco. impegno dei genitori educare i propri figli al senso dell’ appartenenza alla parrocchia, luogo dove si concretizza anche visibilmente la chiesa.
Norme e indicazioni pastorali
1. La dimensione comunitaria, a cui il Battesimo introduce, si concretizza nella celebrazione della S. Messa domenicale, alle ore 11:00
2. I genitori sono affiancati, nell’educazione alla fede e all’Amore di Cristo del proprio figlio/a, da un padrino e/o madrina. Questa scelta assume un ruolo ancora piu’ centrale nel caso di genitori non credenti o non praticanti. In ogni caso sconsigliato far svolgere tale ruolo a persone di eta’ inferiore ai 16 anni ed a coniugi divorziati risposati o sposati civilmente o conviventi.
3. Per riflettere su questi valori e per dare ulteriori precisazioni sono previsti due incontri fatti da una coppia di sposi e da un sacerdote. In preparazione all’incontro potete riflettere sulle seguenti domande:
Con il battesimo vostro figlio/a diventa cristiano. Lui non sceglie questo! Siete voi genitori che, in forza della vostra fede, decidete per lui l’inizio della vita nella fede Cristiana. Questa si svilupperà se qualcuno si assumerà la responsabilità di coltivarla e trasmetterla. La famiglia che ha il ruolo primario in questa educazione, almeno fino a quando, da adulto, vostro figlio/a confermerà la scelta da voi presa con il Sacramento della Cresima. Siete felici di questa responsabilità? Come vi ponete di fronte ad un impegno cosi bello?
Un primo modo per educare alla fede e all’Amore è essere coppia che si ama di un amore che si modella con l’Amore di Gesù. Come pensate di custodire e coltivare il vostro amore?
Il cammino di fede e di amore non puo’ essere staccato da una dimensione comunitaria. Cosa è per voi la comunita’ cristiana? Come pensate di vivere la vostra appartenenza ad essa?
Per richiedere il battesimo e’ necessario contattare don Maurizio, personalmente o telefonando al 055 9166528 oppure 335.6852863
inoltre dovra’ essere compilata la scheda allegata, che dovrà essere riconsegnata al parroco o alla coppia che lo affianca nella preparazione degli incontri
schede x padrino/madrina da compilare per richiedere il battesimo
schede x i genitori da compilare per richiedere il battesimo